Warning! The template for this page [undefined.html] doesn't exists.

U.O.C. Neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza

Mission

La nostra mission è la PREVENZIONE, la DIAGNOSI, la CURA e la  RIABILITAZIONE delle PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE DELL'ETA' EVOLUTIVA (0 - 17 anni).

La nostra attività è caratterizzata da una presa in carico MULTI-PROFESSIONALE e MULTI-DISCIPLINARE rivolta ai minori e alle loro famiglie per la diagnosi e il trattamento di disturbi  dell'età evolutiva nei seguenti ambiti: cognitivo, del linguaggio e dell'apprendimento, dello sviluppo neuromotorio e psicomotorio, neurosensoriale, psicopatologico, dell'autismo,  del comportamento alimentare e dei disturbi attentivi  con iperattività

Struttura organizzativa, sedi e modalità di accesso

Sedi

Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (NPIA)
Ospedale Vecchio
Viale Amendola 8 - Imola
Centralino 0542 604111
 
Polo ambulatoriale di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Casa della Salute di Castel S. Pietro Terme
Viale Oriani 2 - Castel San Pietro Terme Centralino 051 6955111
 
Polo ambulatoriale di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Casa della Salute di Medicina
Via Saffi, 1 - Medicina
Centralino 051 6978711
 
Ambulatorio di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Distretto di Borgo Tossignano
Via dell'VIII Centenario - Borgo Tossignano  tel. Diretto 0542 94626

Come si accede

Per la richiesta di prima visita è necessaria prescrizione del medico curante e prenotazione presso gli sportelli del CUP.

Le categorie senza prenotazione a CUP
:
- richieste per bimbi sotto i 4 anni
- disturbi del Comportamento Alimentare per ragazzi dai 12 anni in poi
- trasferimento da altre AUSL con percorso di presa in carico aperto
- disabilità uditive
- invii da neonatologia, ospedale e dimissioni protette.
Per queste categorie, con la prescrizione del medico curante, si accede direttamente al Servizio telefonando al numero 0542604165

 

Carta del servizio

Consultando la pagina dedicata alla carta del servizio è possibile trovare informazioni relative all'equipe dell'Unità Operativa, agli orari di visita ed il Patto di Qualità con i diritti e i doveri del paziente e dei suoi famigliari.
 

Scarica la carta del servizio (150.22 KB).
 

Gli ambulatori di Neuropsichiatria per infanzia e adolescenza più accoglienti e comunicativi grazie alla Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Segnalazioni all'ufficio Relazioni con il Pubblico

Segnalazioni (suggerimenti, reclami, elogi, sicurezza degli ambienti e delle cure) 
Il Direttore del DSM-DP è disponibile all’ascolto diretto di suggerimenti e reclami sia di utenti che familiari e/o caregiver. 
Per l’appuntamento col Direttore contattare la Segreteria del DSM-DP. 
E’ inoltre possibile rivolgersi direttamente: 
all’Ufficio Relazione con il Pubblico (URP), 
al Comitato Utenti e Familiari (CUF), 
al Comitato Consultivo Misto degli Utenti (CCM) e Staff Qualità aziendale che sono garanti del monitoraggio sulle segnalazioni, della verifica sul gradimento del servizio e della promozione delle azioni di miglioramento, e si trovano presso la Direzione Generale - Ospedale Vecchio - Via Amendola, 2 Imola. 
Per informazioni: URP Tel. 0542604121 - fax 0542604247 - e_mail: urp@ausl.imola.bo.it